domenica 9 marzo 2008

MODELLISMO & KIT


Un benvenuto all’Amico Marco,con lui condivido il mio blog con alcuni dei suoi lavori.
Il suo motto è: “brutti sporchi e cattivi”. La sua passione sono i mezzi corazzati della 2°G.M.. Marco oltre ad essere un modellista è amante della storia. Immaginate di stare in una piccola stanzetta con i vostri modelli, colori,attrezzi, a documentarvi su come realizzare, colorare e ambientare un modello. Cosa dire di più, qui Marco vuole condividere con voi i suoi lavori, cosi da poter mostrare cosa si può fare con pazienza e passione, a quanti vogliono avvicinarsi a questo fantastico hobby.


Sherman M4A1 L' M4 Sherman fu il carro armato medio standard per l'US Army a partire dal 1942. Fu costruito in un gran numero di versioni ed operò con l'US Army fino alla guerra di Corea. Lo Sherman fu il carro armato costruito nel maggior numero di esemplari nella seconda guerra mondiale (circa 45.000 esemplari delle varie varianti).M4A1 (Sherman II) La produzione di scafi saldati richiedeva tecnologie che non erano notevolmente diffuse, quindi un certo numero di mezzi furono realizzati con scafo fuso, ed anzi fu il primo modello di M4 ad entrare in produzione (febbraio 1942). Gli M4A1 sono ben riconoscibili dagli M4, dato che lo scafo è notevolmente arrotondato agli spigoli.
Kit : Dragon
Scala: 1/72
Ambientato : Normandia giugno 1944

sabato 8 marzo 2008

Plastico modulare A.M.S.

Queste sono alcune immagini da dove prendere spunto per i vostri lavori sui plastici e diorami.
Prossimamente verranno aggiunte altre foto del mega plastico. Spero di fare cosa gradita a
quanti faranno visita al mio blog. Buona navigazione !!!

venerdì 7 marzo 2008




Posta un commento

MODELLISMO FERROVIARIO

BENVENUTI NEL MIO BLOG DI MODELLISMO FERROVIARIO


Il modellismo ferroviario - o fermodellismo - (a volte chiamato incorrettamente ferromodellismo) è una specialità del modellismo che si occupa della costruzione di riproduzioni in scala di locomotive o altro materiale rotabile.
Con l'avvento dei cosiddetti trenini elettrici, simili al genere usato dai bambini, con locomotive alimentate a bassa tensione attraverso le rotaie o da una linea aerea è diventata comune la costruzione di diorami o "plastici" dove il materiale rotabile in miniatura funzionante viene ambientato in un contesto geografico. La differenza sostanziale tra il diorama e il plastico è che il primo è la riproduzione molto dettagliata di una porzione di paesaggio ferroviario, mentre il secondo è costituito da uno o piu' itinerari ferroviari operativi che possono a volte raggiungere decine e decine di metri.
In questo caso, il fermodellista può occuparsi di diversi aspetti:
la realizzazione degli elementi coreografici del plastico (stazioni,case , alberi, impianti, ecc...)
la costruzione di un tracciato rotabile
la collezione di miniature di materiale rotabile
la realizzazione dell'elettronica di controllo
conduzione dei modelli sul tracciato
cercando in ogni caso di riprodurre fedelmente i dettagli di località, tracciati.
Quindi ben arrivato in questa emozionante e pazza avventura con la speranza tu possa divertirti e avere la forza di volontà necessaria per non arrenderti e, non scoraggiarti, ma reagisci con mente serena e ironia a frasi negative come "sono cose da bambini".